

Bella Ciao Agostinella - Podere Veneri Vecchio
-
Un giardiniere, innamorato della propria terra. Il progetto vitivinicolo di Raffaello Annichiarico potrebbe riassumersi così.
Piccole parcelle per un totale di circa 4 ettari, in cui convivono i vitigni storici del Sannio: Grieco, Cerreto, Agostinella, Sciascinoso, Piedirosso, Barbera del Sannio. L’approccio in vigna è delicato e feroce insieme. Il rispetto dell’equilibrio naturale è massimo. Nessun trattamento con prodotti chimici, nessuna concimazione, solo infusi a base di ortica. Le piante si fortificano con l’essenza di altre piante.
In cantina il virtuosismo prosegue con fermentazioni spontanee, macerazioni anche per i bianchi, lunghe permanenze sulle fecce, uso di legni locali come castagno, acacia e ciliegio, nessuna chiarifica o filtrazione.
Dare carattere, umore, sostanza al vino solo con gesti essenziali, antichi.
L'Agostinella, vitigno beneventano quasi completamente sparito e recuperato da Raffaele, è un piccolo capolavoro in forma liquida. Naso vorticoso di zest, gelsomino e acacia. La bocca, da subito vibrante in virtù della sua indomabile freschezza, rivela al susseguirsi dei sorsi anche un lato più concessivo. Polpa di agrume e miele di zagara a bilanciare la potente, infinita, acidità. Assaggio di notevole impatto emotivo. Spiazza per schiettezza e originalità. -
Dettagli
Cantina: Podere Veneri Vecchio
Uve: bacca storica locale
Annata: 2018
Affinamento: legni locali del sannio (ciliegio, castagno), vetro.

Pagamento sicuro

Spedizione veloce
