

1703 - Togni Rebaioli
-
Darfo Boario Terme, Valcamonica. Ci vuole coraggio e amore per la purezza (anche un po' perduta, tra troppi capannoni, industrie e ora lacrime) del proprio territorio a mettersi a far vino d'autore in Valle.
Per fortuna, casa, cantina e vigna sono sulla montagna e non solo in montagna. Altro coraggio allora ci vuole per mettersi a coltivare vigna in condizioni piuttosto verticali, faticose. Pendenze e terrazzamenti rendono però la passione ancora più corroborante. Fu il nonno di Enrico a cominciare. Comprò le vigne, le stesse che oggi coltiva il giovane nipote. Giurista (non) pentito, Enrico conduce l’azienda Togni-Rabaioli con fantasia, testardaggine e ironia. Alle sfide in tribunale ha preferito quelle in vigna e cantina. Dai costoni del monte Altissimo sgorga un vino.
Il 1703 è un tributo alla montagna che, maestra e padrona, leviga l’uva. Un vino che sa di terra e aria, di muschio, fiori e pietre al sole. Pungente come il suo clima, non privo di ampiezza e generosità. Di tannica dolcezza, erra in carne-polpa di buona trama. Una Montagna e il suo vigneron. -
Dettagli
Cantina: Togni-Rabaioli
Uve: autoctono camuno
Annata: 2018
Affinamento: legno, vetro.

Pagamento sicuro

Spedizione veloce
