

Versante Nord Bianco - Eduardo Torres Acosta
Eduardo Torres Acosta, poco più che trentenne e di origine spagnola, approda in Sicilia per approfondire la sua passione vitivinicola. Dopo un periodo trascorso presso la cantina di Arianna Occhipinti e poi a Passopisciaro come enologo, comincia a gestire per conto proprio diverse piccole vigne, per un totale di 2 ettari, nel versante nord dell’Etna. Come lui desiderava (e per questo ha tanto cercato), si tratta di vigne vecchie, poste tra i 600 e gli 800 metri di altitudine su terreni vulcanici, ospitanti la maggior varietà possibile di uve autoctone.
L’approccio di Eduardo è sin da subito poco interventista, in vigna come in cantina. Raccolta rigorosamente manuale delle uve, maniacale selezione dei grappoli, nessun ricorso a sostanze di sintesi, fermentazioni spontanee.
Il suo sforzo è orientato a produrre vini espressivi, capaci di raccontare l’impervio territorio in cui nascono, l’Etna.
Il Versante Nord Bianco, come da tradizione dell’Etna, è un uvaggio delle tante uve autoctone locali, Minella, Catarratto, Carricante, Coda di Volpe, Grecanico e Inzolia.
Una macerazione di 5 giorni sulle bucce regala al vino un colore giallo intenso, senza appiattirne l’espressività.
Il naso offre sentori variegati e profondamente territoriali, passando dagli agrumi alla zagara, dalle erbe aromatiche alla camomilla, fino a delicate ondate di pietra focaia.
Il sorso è un mix bilanciato di calore e sferzate citrine, generoso e teso allo stesso tempo. Come Etna vuole.
Uve: Minella 60%, Catarratto, Carricante, Coda di Volpe, Grecanico e Inzolia 40%

Pagamento sicuro

Spedizione veloce
